Ciambellone mele e mascarpone. – Ricetta

Ciambellone Mele E Mascarpone - Ricetta - Fefa Homemade

Non sono mai stata una fan della classica torta di mele ma, dopo aver provato questo ciambellone mele e mascarpone, mi sono resa conto che in realtà non avevo ancora provato il dolce alle mele giusto per me. Questo ciambellone è un tripudio di dolcezza e morbidezza, così buono che credo sia entrato ufficialmente nella mia top 10 di dolci preferiti. Pronti a scoprire la ricetta insieme? 🙂

Ingredienti (per stampo da 24cm)

300g di farina 00;
200g di mascarpone;
200g di zucchero;
200ml di latte;
80g di burro;
100g di amido di mais;*
3 uova;
2 mele piccole;**
1 bustina di lievito per dolci.

*Potete sostituire l’amido di mais con la fecola di patate.
**Io ho usato le mele annurche, tipiche della Campania, ma potete usare la tipologia di mele che preferite.

Procedimento

Innanzitutto mettete il burro fuori dal frigo e lasciatelo ammorbidire. Intanto, versate in una ciotola le uova e lo zucchero e lavorare i due ingredienti con delle fruste elettriche per almeno 5/10 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso (il volume dovrà triplicare). Adesso aggiungete il burro ammorbidito e il mascarpone e mescolate ancora. Successivamente, aggiungete farina, amido di mais e lievito per dolci alternandoli al latte, così da ottenere un composto omogeneo e denso.

Infine, sbucciate e tagliate a dadini le mele e aggiungetele all’impasto. Ora imburrate e infarinate il vostro stampo, versate al suo interno il tutto e cuocete il vostro ciambellone mele e mascarpone a 180° (forno statico) per circa 30 minuti. Passato il tempo di cottura, fate la prova stuzzicadenti per assicurarvi che l’interno sia cotto. Se così non fosse, lasciate cuocere per altri 5/10 minuti.

Se ami i dolci da colazione con la
frutta prova anche la torta ricotta, pere
e cioccolato fondente
.

Una volta pronto il ciambellone mele e mascarpone lasciatelo raffreddare completamente prima di estrarlo dallo stampo. Infine, decorate con un’abbondante spolverata di zucchero a velo. Potete personalizzarlo come volete, ad esempio aggiungendo della cannella all’impasto o del cioccolato fondente. Se non amate le mele, potete sostituirle con le pere.

Io me ne sono innamorata e spero che piaccia anche a voi quanto è piaciuta a me. Se provate la ricetta non dimenticate di condividere con me il risultato, usando l’hashtag #fefahomemade oppure taggandomi su Instagram o Facebook! Aggiungerò la foto all’album dedicato alle ricette da voi rifatte.

Alla prossima ricetta,
Fefa

Lascia un commento