Pastiera napoletana. – Ricetta

Pastiera Napoletana - Ricetta - Fefa Homemade

La pastiera napoletana è uno di quei dolci che non mette proprio tutti d’accordo. C’è chi la vuole col grano a pezzetti, chi con il grano passato, chi con il cedro, chi senza. Insomma, ognuno ha la sua preferenza e variante. Io stessa amo solo la pastiera napoletana fatta dalla mia mamma. Ed è proprio la sua ricetta quella che condivido oggi con voi! 🙂

Con queste dosi otterrete due pastiere da 24cm oppure una da 30cm e un’altra da 20cm.

Ingredienti

Pasta frolla

800g di farina 00;
5 uova;
320g di zucchero;
320g di burro;
Un pizzico di sale.

Per la crema

420g di grano cotto;
700g di ricotta;
400g di zucchero;
7 uova;
1 pizzico di cannella;
1 bustina di vanillina;
1 limone;*
1 noce di burro;
1 bicchierino di latte;
1 cucchiaio di Millefiori.

*assicuratevi che la buccia non abbia subito trattamenti chimici perché vi servirà proprio quella nella crema.

Procedimento

Per la pasta frolla: lavorare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto. Appiattitelo leggermente, avvolgete in pellicola per alimenti e lasciate in frigo per almeno mezz’ora.

Per la crema: versate il grano cotto (senza eliminare il liquido gelatinoso) in un pentolino con un bicchierino di latte, una noce di burro e la scorza grattugiata di un limone. Cuocete a fiamma bassa per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto per non fare bruciare il composto.

Una volta pronto, versate il grano cotto in un passaverdure per eliminare la pellicina e ottenere una crema liscia. Se volete un risultato più rustico, omettete questo passaggio.

Versate il grano passato in una ciotola capiente e aggiungete la ricotta setacciata (vi basterà passarla un po’ alla volta in un colino a maglie strette con un cucchiaio) e lo zucchero. Ora aggiungete 5 uova dal totale. Per le due uova rimanenti separate i tuorli dagli albumi. Versate i primi nella ciotola con ricotta, grano e zucchero insieme alla cannella, la vanillina e il cucchiaio di Millefiori. Mescolate il tutto con le fruste. Infine, montate a neve i due albumi avanzati e mescolate con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli.

Ora riprendete la pasta frolla e stendetela su un foglio di carta forno leggermente infarinato. Poggiate sopra lo stampo a testa in giù, infilate la mano sotto la carta forno e capovolgere il tutto e far aderire la pasta frolla allo stampo. Eliminare la frolla in eccesso e conservarla per la decorazione finale.

Ora versate la crema all’interno del guscio di pasta frolla, senza riempire fino al bordo (lasciate mezzo centimetro). Stendete ora la pasta frolla avanzata e ricavatene delle striscioline per la decorazione.

Ripetete il tutto con la seconda pastiera napoletana e infine cuocetele a 170* (forno statico) per 1 ora e 30 minuti mettendo la gratella sul ripiano più basso. Passato il tempo, poggiate ogni pastiera napoletana sulla base del forno e cuocete altri 5/10 minuti.

Durante la cottura la crema tenderà a gonfiarsi, non preoccupatevi, è normale. Una volta estratta dal forno e raffreddata la crema si sgonfierà da sola. Fate raffreddare completamente e, se volete, decorate con zucchero a velo. L’ideale sarebbe prepararla almeno il giorno prima perché la crema si assesti e raggiunga la giusta consistenza.

Potete conservarla in frigo oppure, se avanza, congelarla a fette fino a 3 mesi. Se la provi non dimenticare di condividere con me il risultato, usando l’hashtag #fefahomemade oppure taggandomi su Instagram o Facebook! Aggiungerò la foto all’album dedicato alle ricette da voi rifatte.

Alla prossima ricetta,
Fefa

Lascia un commento