Ciambellone al latte condensato. – Ricetta

Ciambellone Al Latte Condensato - Ricetta - Fefa Homemade

In cucina non si butta via niente, men che meno una lattina di latte condensato avanzato da una precedente ricetta. Cercavo da un po’ di giorni un modo per utilizzarla e alla fine la soluzione è arrivata, grazie alla ricetta scovata sul profilo di Maria. Io ho adattato le dosi a quello che avevo in casa e il risultato è stato altrettanto delizioso! Pronti a scoprire la ricetta? 🙂

Ingredienti (per stampo da 24cm)

200g di farina 00;
250g di latte condensato;*
4 uova;
150g di burro;
1 bustina di lievito per dolci;
cioccolato q.b.**

*La ricetta non prevede zucchero proprio per la presenza del latte condensato che altro non è che latte e zucchero.
**Se volete smorzare la dolcezza data dal latte condensato vi consiglio di utilizzare del cioccolato fondente.

Procedimento

Innanzitutto, separate i tuorli dagli albumi in due ciotole differenti. Montate gli albumi a neve ferma e metteteli da parte. Mescolate ora i tuorli con il latte condensato, il burro fuso, la farina e il lievito per dolci fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aggiungete infine gli albumi montati aiutandovi con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Infine, spezzettate del cioccolato e mescolate ancora. Io avevo degli avanzi di uova di Pasqua ma potete anche utilizzare delle gocce di cioccolato.

Per una colazione ricca di dolcezza
prova anche le girelle al latte condensato.

Imburrate e infarinate il vostro stampo a ciambella, versate al suo interno il composto e cuocete il ciambellone al latte condensato a 170* (forno statico) per circa 30/35 minuti. Passato il tempo di cottura fate come sempre la prova stuzzicadenti per assicurarvi che l’interno sia cotto. Se così non fosse, lasciate cuocere il ciambellone al latte condensato per qualche altro minuto.

Infine sfornatelo e lasciatelo intiepidire prima di toglierlo dallo stampo. Se volete, potete decorarlo con dello zucchero a velo o, come suggerisce Maria nella sua variante, con una glassa al cioccolato.

Gustatelo a colazione o a merenda, vi conquisterà con il suo gusto semplice e la sua morbidezza. Non dimenticate di condividere con me il risultato, usando l’hashtag #fefahomemade oppure taggandomi su Instagram o Facebook! Aggiungerò la foto all’album dedicato alle ricette da voi rifatte.

Alla prossima ricetta,
Fefa

Lascia un commento