Incredibile ma vero, non avevo mai utilizzato il burro di arachidi in una ricetta. Poi ho scovato questa ricetta della rivista Sale&Pepe e ho capito che avrei dovuto assolutamente rimediare. E così sono nati questi buonissimi biscotti con burro di arachidi e cacao. Li prepariamo insieme?

Ingredienti (x15 biscotti con burro di arachidi e cacao*)
180g di farina 00;
180g di burro di arachidi;**
125g di burro;***
120g di zucchero;
60g di cacao amaro in polvere;
3 uova;
1 cucchiaino di lievito per dolci;
1/2 cucchiaino di bicarbonato.****
*Il numero dei biscotti dipende da quanto li farete grandi.
**Io ho usato un burro d’arachidi crunchy, ossia con pezzetti di arachidi al suo interno. Se usate un burro d’arachidi classico, aggiungete 70g di arachidi tostate tritate grossolanamente all’impasto.
***Il burro deve essere morbido. Lasciatelo quindi fuori dal frigo per almeno un’ora oppure ammorbiditelo qualche secondo in microonde.
****Se non lo avete, potete ometterlo.
Procedimento
Setacciate in una ciotola la farina 00, il cacao amaro, il lievito per dolci e il bicarbonato. Aggiungete alle polveri lo zucchero e mescolate. Ora in un’altra ciotola rompete e sbattete con una forchetta le uova. Successivamente, incorporatele alle polveri e mescolate. Infine, aggiungete il burro e il burro di arachidi ed iniziate ad impastare con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se volete aggiungere delle arachidi tostate tritate, fatelo ora.
Ora prendete un po’ di impasto alla volta e formate delle palline (io le ho fatte grandi quante una pallina da ping pong). Disponetele man mano su una teglia ricoperta da carta forno distanziandole bene tra loro. Adesso con un timbro o il fondo di un bicchiere schiacciate ogni pallina, così da ottenere un biscotto.

Fatto questo, cuocete i biscotti con burro d’arachidi e cacao a 180° (forno statico) per 10 minuti. Una volta sfornati lasciateli raffreddare sulla teglia perché risulteranno molto morbidi. Provateli a colazione con una tazza di latte e ve ne innamorerete!
E non dimenticate di condividere con me il risultato, usando l’hashtag #fefahomemade oppure taggandomi su Instagram o Facebook! Aggiungerò la foto all’album dedicato alle ricette da voi rifatte.
Alla prossima ricetta,
Fefa