Chi non ha mai provato le prussiane, almeno una volta nella vita? Si tratta di un dolce di pasta sfoglia, spesso chiamati anche ventagli per la loro forma, facilmente reperibili nelle pasticcerie italiane, soprattutto nella mia regione, la Campania. La ricetta tradizionale consiste nell’alternare strati di pasta sfoglia a strati di burro, così da ottenere un dolce friabilissimo e dal gusto leggero. Ovviamente la ricetta delle prussiane che vi propongo oggi non richiede sfogliatura né notti insonni. Vi basterà un rotolo di pasta sfoglia, zucchero e un po’ di fantasia! Vediamo insieme la ricetta 🙂
INGREDIENTI (per circa 10 prussiane)
1 rotolo di pasta sfoglia*;
zucchero q.b.;
*Va bene sia quella rettangolare che quella rotonda.
PROCEDIMENTO
Srotolate la vostra pasta sfoglia (foto 1) e, lasciando il foglio di carta forno sottostante, iniziate a cospargere il primo lato con dello zucchero (foto 2) e, aiutandovi con le mani, distribuitelo su tutta la superficie (foto 3), facendo una leggera pressione per farlo aderire. Successivamente, capovolgete la vostra sfoglia (riprendendo l’eventuale zucchero in eccesso) e ripetete lo stesso procedimento (foto 4). A questo punto, partendo dal lato più corto della sfoglia, arrotolate la prima estremità fino al centro della sfoglia (foto 5) e fate lo stesso con l’estremità opposta (foto 6) fino a farle combaciare (foto 7) . Infine, con un coltello ben affilato, ricavate delle prussiane spesse circa 2cm (foto 8) e disponetele sulla carta da forno (foto 9).
Io solitamente tento di dargli una forma leggermente a cuore, per evitare che durante la cottura non si mantengano nella posizione data. A questo punto, cuocete le prussiane a 200° (forno statico) per circa 10/15 min. Passato il tempo di cottura, se dovessero risultare ancora poco colorite, potete lasciarle in forno qualche altro minuto. Una volta sfornate lasciatele raffreddare, altrimenti vi ritroverete tutte le dita appiccicose per via dello zucchero che si caramellerà durante la cottura! 🙂
Per un caffè tra amiche
dell’ultimo minuto, prova anche
la ricetta dei nutellotti.
Vi consiglio di conservarle in un contenitore ermetico e di consumarle entro 2/3 giorni, perché la pasta sfoglia a lungo andare perde di friabilità (ma se proprio dovessero avanzare, sono buone lo stesso in ogni caso, eh!).
VARIANTI PRUSSIANE
Potete mescolare lo zucchero con della cannella prima di distribuirlo su entrambi i lati della pasta sfoglia. In alternativa, potete “zuccherare” solo il primo lato e farcire l’altro con della crema di nocciole o della marmellata. Per delle prussiane super golose!
CONSIGLI
La pasta sfoglia, soprattutto in estate, tende ad ammorbidirsi molto facilmente. Se il forno non è ancora pronto, una volta che avete realizzato le prussiane distribuitele momentaneamente su di un piatto e mettetele in frigo per evitare che perdano la forma.
Visto? Non è così difficile realizzarle! 🙂 Per me ormai le prussiane sono l’asso nella manica da sfoderare quando c’è da preparare un dolce all’ultimissimo minuto! Se provate questa ricetta, ricordate di condividere con me il risultato usando l’hashtag #fefahomemade oppure taggandomi su Instagram o Facebook! Aggiungerò la foto all’album dedicato alle ricette da voi rifatte. ????
Alla prossima ricetta,
Fefa