La torta bilbolbul è un dolce che, nonostante il nome insolito (Bilbolbul era in realtà il personaggio di un fumetto), si prepara in un attimo e con pochissimi ingredienti. Si tratta di una ricetta che risale al 1929 la cui particolarità è l’assenza di uova, burro e olio. Pronti a scoprire come realizzarla? 🙂

Ingredienti (per stampo da 24cm)
200g di farina 00;
250ml di latte;
250g di zucchero;
100g di cacao amaro in polvere;
1 bustina di lievito per dolci.
Procedimento
Setacciate in una ciotola la farina 00, lo zucchero, il cacao amaro e il lievito per dolci. Successivamente, aggiungete gradualmente il latte e mescolate con una spatola, un cucchiaio di legno o una frusta a mano fino ad ottenere un composto denso e omogeneo.
Ora imburrate e infarinate il vostro stampo, versate all’interno l’impasto e cuocete la torta bilbolbul a 180° (forno statico) per circa 30 minuti. Passato il tempo di cottura fate come sempre la prova stuzzicadenti per assicurarvi che l’interno sia cotto. Se così non fosse, lasciate cuocere qualche altro minuto.

Lasciate raffreddare completamente la torta bilbolbul prima di estrarla dallo stampo e decorate con zucchero a velo. Se volete aromatizzarla, potete aggiungere all’impasto cannella e scorza d’arancia come previsto nella ricetta originale.
Se ami i dolci cioccolatosi prova
anche la ricetta della caprese.
Provatela e lasciatevi conquistare dal suo profumo e dal suo sapore unico. Non dimenticate di condividere con me il risultato, usando l’hashtag #fefahomemade oppure taggandomi su Instagram o Facebook! Aggiungerò la foto all’album dedicato alle ricette da voi rifatte.
Alla prossima ricetta,
Fefa