Rigatoni con moscardini, melanzane e pomodorini. – Ricetta

Rigatoni Con Moscardini, Melanzane E Pomodorini - Ricetta - Fefa Homemade

L’ennesima domenica in zona arancione mi ha fatto venir voglia di un piatto che ho scoperto qualche anno fa su Pinterest: i rigatoni con moscardini, melanzane e pomodorini. La ricetta originale prevedeva, in realtà, le caserecce che però non avevo in casa. Assicuro però anche con i rigatoni il risultato è ottimo! Pronti a scoprire la ricetta? 🙂

Ingredienti (x3 persone)

300g di rigatoni;
300g di moscardini;
10 pomodorini;
1 melanzana grande;
1 scalogno;*
1/2 bicchiere di vino;**
4 cucchiai di olio extravergine di oliva;
olio di semi per friggere q.b.
sale q.b.

*Potete sostituirlo con della cipolla se non lo avete.
**La ricetta originale prevedeva vino bianco, io ho usato il rosso e va benissimo lo stesso.

Procedimento

Innanzitutto lavate e tagliate a tocchetti la melanzana e friggetela in olio di semi. Scolate con un mestolo forato, per eliminare l’olio in eccesso, e mettete i tocchetti in un piatto con carta assorbente. Successivamente, lavate e pulite i moscardini (se non li avete acquistati già puliti), separate i tentacoli dalle teste e tagliate quest’ultime a striscioline. Metteteli da parte e lavate e tagliate anche i pomodorini, dividendoli in quattro. Ora in una padella capiente (io ho usato il wok) versate i 4 cucchiai di olio e lo scalogno tagliato a pezzetti. Non appena inizia ad imbiondirsi aggiungete i moscardini e lasciate cuocere a fiamma viva per 5 minuti circa.

Successivamente, aggiungete il mezzo bicchiere di vino e lasciate sfumare completamente l’alcool. Fatto questo, aggiungete i pomodorini, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 15/20 minuti a fiamma media. Solo alla fine, aggiungete i tocchetti di melanzana e mescolate qualche minuto per amalgamare i sapori. Se necessario aggiustate di sale.

Prova anche la ricetta per delle
gustose polpettine con melanzane
al forno
.

Cuocete infine i rigatoni in acqua abbondante salata, scolandoli al dente direttamente nel wok, aiutandovi sempre con un mestolo forato. Mescolate per condire la pasta e servite subito.

La preparazione può sembrare lunga ma vi assicuro che sono facilissimi da fare. Potete anche preparare la base con largo anticipo e, se avanza, congelarla per un’altra occasione.

Se provate la ricetta, non dimenticate di condividere con me il risultato, usando l’hashtag #fefahomemade oppure taggandomi su Instagram o Facebook! Aggiungerò la foto all’album dedicato alle ricette da voi rifatte.

Alla prossima ricetta,
Fefa

Lascia un commento