Quest’anno avrei voluto fare diverse ricette per Carnevale ma, purtroppo, il tempo non è stato a mio favore. Ieri però sono riuscita a fare qualcosa: i ravioli di Carnevale. La ricetta originale prevede che siano fritti (come ogni dolce di Carnevale che si rispetti) ma io ho voluto provare questa variante al forno. Il risultato? Un guscio di frolla che racchiude un ripieno goloso. Pronti a scoprire la ricetta? Vediamola insieme! 🙂
Ingredienti (per circa 12 ravioli di Carnevale *)
180g di farina 00;
1 uovo;
25g di burro morbido;
100g di zucchero;
1 uovo;
mezzo bicchierino di liquore;**
1 cucchiaino di lievito per dolci.
Per la farcitura
Nutella o marmellata q.b.***
*Il numero di ravioli di Carnevale che otterrete dipende dalla grandezza che darete loro.
**Il liquore serve semplicemente a dare aroma, non si sentirà né darà fastidio al gusto. Se proprio non lo preferite, sostituitelo con del latte.
***Potete sostituire la Nutella e la marmellata con ricotta e gocce di cioccolato.
Procedimento
Rompete l’uovo in una ciotola e, con l’aiuto di una forchetta, sbattetelo per circa un minuto. Successivamente, aggiungete il burro morbido, lo zucchero, il mezzo bicchierino di liquore, il cucchiaino di lievito e continuate ad amalgamare gli ingredienti tra loro. Ora aggiungete un po’ alla volta la farina. Quando il composto inizierà ad avere una consistenza densa, continuate a lavorarlo con le mani fino ad ottenere un panetto di pasta frolla sodo e compatto.
Appiattitelo leggermente, coprite con pellicola per alimenti e mettete l’impasto in frigo per circa 30 minuti. Passato il tempo necessario, riprendete la pasta frolla e poggiatelo su un piano leggermente infarinato. Spolverizzatela con un pochissima farina, fate lo stesso con il matterello e stendete la frolla fino ad ottenere uno spessore di 4/5mm.
Ora, con un forma ravioli o semplicemente con un bicchiere, ottenete dei cerchi. Mettete al centro di ognuno di essi un cucchiaino di Nutella o marmellata, spennellate con un po’ d’acqua i bordi e richiudete l’impasto. Infine, con l’aiuto di una forchetta (se non usate il forma ravioli), sigillate bene la frolla per evitare che si apra durante la cottura.
Non puoi proprio rinunciare
al fritto per Carnevale? Allora prova
Ripetete la procedura fino ad ultimare l’impasto. Ora disponete i ravioli di Carnevale ottenuti su una teglia ricoperta da carta forno e cuocete a 180° (forno statico) per circa 15 minuti. Lasciate raffreddare completamente e, se volete, decorate con zucchero a velo.
Se avete voglia di festeggiare il Carnevale senza troppi sensi di colpa, realizzate anche voi i ravioli di Carnevale al forno! 🙂 E ricordate di condividere con me il risultato usando l’hashtag #fefahomemade oppure taggandomi su Instagram o Facebook! Aggiungerò la foto all’album dedicato alle ricette da voi rifatte.
Alla prossima ricetta,
Fefa