Terzo appuntamento con #4BloggerEUnPaioDiRicette, terza ricetta di Aprile: plumcake vegan cioccolato e nocciole. Questa volta la scelta è stata tra le ricette di Giuls Kitchen, la vincitrice del mio sorteggio. Devo ammettere che questo dolce è arrivato al momento giusto per due motivi: 1) sono riuscita a smaltire un po’ del cioccolato accumulato durante le vacanze di Pasqua e 2) senza fare qualcosa di esagerato. Pronti a scoprire come prepararlo? 🙂
Ingredienti (per plumcake da tot)
170g di farina 00;
200ml di latte di riso;*
50g zucchero di canna;**
80g di nocciole;***
50ml di olio di semi;
20g di cacao amaro in polvere;
100g di cioccolato fondente;
8g di lievito per dolci.
*Se non preferite il latte di riso, scegliete il latte vegetale che più vi piace. Possibilmente non dolcificato, così da non alterare il gusto del plumcake.
**Potete usare lo zucchero bianco se non avete quello di canna.
***Se non amate le nocciole, sostituitele con altra frutta secca.
Procedimento
Setacciate in una ciotola la farina, il cacao amaro e il lievito per dolci. Aggiungete a questi lo zucchero e mescolate con un cucchiaio di legno. Ora versate sul composto il latte di riso e l’olio di semi e lavorate ancora il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Infine, aggiungete le nocciole tritate grossolanamente e il cioccolato fondente a pezzi. Imburrate e infarinate lo stampo, versate all’interno l’impasto, aggiungete altro cioccolato fondente in superficie se volete e cuocete il vostro plumcake vegan cioccolato e nocciole a 175° (forno statico) per circa 30 minuti.
Per una colazione leggera
e gustosa, prova anche i
La cottura dipende dallo stampo da voi scelto: io ne ho scelto uno molto piccolo e di conseguenza i tempi di cottura si sono allungati. Vi consiglio di fare la prova stuzzicadenti dopo 25 minuti circa. Se non dovesse risultare asciutto, lasciar cuocere per altri 5/10 minuti.
Una volta pronto, lasciate raffreddare completamente il vostro plumcake vegan cioccolato e nocciole prima di decorarlo eventualmente con dello zucchero a velo.
Visto com’è semplice realizzarlo? Basta una sola ciotola, un cucchiaio di legno e il gioco è fatto! Provatelo e non dimenticate di condividere con me il risultato, usando l’hashtag #fefahomemade oppure taggandomi su Instagram o Facebook! Aggiungerò la foto all’album dedicato alle ricette da voi rifatte.
Alla prossima ricetta,
Fefa