Pesto di basilico. – Ricetta

Pesto Di Basilico - Ricetta - Fefa Homemade

Il pesto di basilico è una ricetta che profuma di estate e di cose buone. Io non ho mai amato quelli in commercio perché spesso li trovo amari o poco saporiti. Così quest’anno ho deciso di provarci io e.. che dire! Tra me e il pesto di basilico è stato amore al primo assaggio! Lo prepariamo insieme? 🙂

Ingredienti

250g di basilico fresco;*
80g di pecorino romano;**
40g di parmigiano;
160ml di olio evo;
50g di pinoli.***

*Il peso del basilico è da intendersi compresi gli scarti. Vi consiglio di utilizzare basilico acquistato in giornata perché con il caldo tende ad ammosciarsi se messo in frigo.
**Se non amate il pecorino, sostituitelo con altrettanto parmigiano.
**Se non amate i pinoli potete ometterli o sostituirli con mandorle e noci.

Procedimento

Lavate delicatamente il basilico sotto acqua fredda per eliminare eventuali residui di terreno. Sgocciolatelo per eliminare l’acqua in eccesso e distendete gli steli su un panno pulito per asciugarli bene. Ora posizionate un altro panno al di sopra del basilico e tamponato per assorbire altra acqua. Fatto questo, procuratevi una ciotola e iniziate a pulire il basilico, staccando tutte le foglie.

Una volta terminato, gettate gli steli e rovesciate nuovamente le foglie su un panno asciutto. Tamponate ancora per eliminare altra acqua.

Ora in un tritatutto versate una parte del basilico, i pinoli e l’olio evo. Iniziate a mixare fermandovi ogni 10/15 secondi per evitare che le lame si surriscaldino e facciano diventare nero il basilico.

Ottenuta una crema aggiungete un’altra parte di foglie di basilico e il pecorino (potete aggiungerlo grattugiato o a pezzi). Mixate ancora a scatti. Continuate aggiungendo altro basilico e il parmigiano. Concludete con altre foglie di basilico, se rimaste, e mixate il vostro pesto di basilico fino ad ottenere una crema omogenea.

Per un primo piatto estivo prova
anche i rigatoni con moscardini,
melanzane e pomodorini
.

Il pesto di basilico è ora pronto! Non vi resta che travasarlo in dei vasetti con barattolo e utilizzarlo per condire pasta, bruschette o altro. Una volta travasato può succedere che il pesto di basilico in superficie si scurisca leggermente. Nessun problema, basta una veloce mescolata con un cucchiaio e tornerà ad essere di un bel verde acceso.

Per un sapore intenso, potete aggiungere anche uno spicchio d’aglio. Io lo ho omesso perché dà un sapore troppo forte al pesto di basilico. Potete conservarlo in frigo per max 3 giorni oppure congelarlo fino a 3 mesi.

Provatelo e fatemi sapere se anche voi, con questa ricetta, avete cambiato idea sul pesto di basilico. 🙂
Non dimenticate di condividere con me il risultato, usando l’hashtag #fefahomemade oppure taggandomi su Instagram o Facebook! Aggiungerò la foto all’album dedicato alle ricette da voi rifatte.

Alla prossima ricetta,
Fefa

Lascia un commento