Il casatiello napoletano è un rustico tipico della mia regione, la Campania, che va rigorosamente mangiato la sera prima di Pasqua. Quel che avanza, poi, viene portato a tavola la domenica insieme alla tipica “felliata”, ossia i salumi affettati.
Solitamente la sua preparazione è compito della mia mamma ma quest’anno, causa quarantena, ho dovuto cimentarmi per la prima volta. Temevo di combinare un disastro, tra appunti da interpretare e dosi da adattare, ed invece è venuto fuori un casatiello napoletano buonissimo come sempre.
Essendo una ricetta tradizionale, ovviamente, si abbonda un po’ con tutto. La ricetta originale prevede anche la presenza di uova sode. Io non le metto perché non mi piacciono (in tal caso, infatti, andrebbe chiamato “tortano” ma l’abitudine vince sulla giusta nomenclatura). Vediamo insieme come prepararlo! 🙂
Read More