I cantuccini toscani sono uno dei dolci italiani più conosciuti e amati. Nel 1691 venivano così definiti dall’Accademia della Crusca: ”biscotto a fette, di fior di farina, con zucchero e chiara d’uovo”. Le mandorle, infatti, inizialmente non erano previste nella ricetta ufficiale ma solo in alcune varianti. Solo nel XIX secolo, un pasticciere di Prato, mise a punto la ricetta oggi conosciuta.
Curiosando sul web sono incappata nella ricetta per realizzarli e, ovviamente, non ho resistito! Il risultato è stato davvero sbalorditivo.. Vediamo insieme gli ingredienti necessari! 🙂

INGREDIENTI (per circa 40 cantuccini toscani*)
500g di farina 00;
200g di zucchero;
200g di frutta secca;**
3 uova;
1 tuorlo;
2 cucchiaini rasi di lievito per dolci;
gocce di cioccolato q.b.***
un pizzico di sale.
*Il numero di cantuccini dipende dalla forma che darete ai filoncini ottenuti dall’impasto.
**Io ho usato un mix di mandorle e nocciole.
***La ricetta classica non le prevede ma io le ho aggiunte, in memoria dei cantuccini al cioccolato gustati a Firenze.
PROCEDIMENTO
Innanzitutto tritate grossolanamente con un coltello la frutta secca e mettetela da parte. Adesso montate con delle fruste le uova e il tuorlo con lo zucchero e il sale per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un impasto spumoso e chiaro (il volume del composto dovrà triplicare). A questo punto aggiungete la farina e il lievito e continuate ad impastare con le fruste.
Quando l’impasto inizierà ad avere una consistenza più densa, aggiungete la frutta secca, le gocce di cioccolato e continuate a incorporare la farina impastando con le mani, fino ad ottenere un panetto con una consistenza simile alla pasta frolla. Armatevi di pazienza e soprattutto di energia, perché l’impasto sarà abbastanza denso.
Se dovesse risultare leggermente appiccicoso non temete, è normale. Ora dividete in due l’impasto ottenuto e ricavatene due o tre filoncini a cui darete una forma piatta e rettangolare (come quella di una baguette ma appiattita, per intenderci). Questo perché in cottura lieviteranno un po’. Ponete i filoncini su una teglia da forno e cuoceteli a 180° (forno statico) per 25 minuti.
Una volta passato il tempo necessario estraeteli dal forno e lasciateli intiepidire qualche minuto. Successivamente, ricavate i cantuccini tagliando i filoncini in obliquo con un coltello. Disponete i biscotti ottenuti di nuovo sulla teglia da forno, rivolti verso l’alto, e lasciateli cuocere per altri 10 minuti (non lasciateli più tempo altrimenti risulteranno più duri a fine cottura).
Una volta raffreddati, non resta che intingerli nel vin santo o in una cioccolata calda, se siete particolarmente golosi!

Io li ho fatti tantissime volte e, oltre alla versione classica con le mandorle, spesso mi sono cimentata a creare altre varianti, ad esempio con i pistacchi non salati. Se volete realizzarli in più gusti, vi basterà dividere l’impasto i tre filoncini e aggiungere 100g di mandorle, pistacchi o gocce di cioccolato!
Se provate la ricetta, ricordate di condividere con me il risultato, usando l’hashtag #fefahomemade oppure taggandomi su Instagram o Facebook! Aggiungerò la foto all’album dedicato alle ricette da voi rifatte.
Alla prossima ricetta,
Fefa