Chi l’avrebbe mai detto che il mio primo banana bread vegan sarebbe arrivato in piena estate? Il merito va ancora una volta al progetto #4BloggerEUnPaioDiRicette che mi ha fatto scoprire la ricetta sul profilo di Silvia. La sua variante vegan si è rivelata perfetta, visto che non avevo né latte né uova o burro in frigo. Ho modificato leggermente le dosi in base a ciò che la mia dispensa offriva ma il risultato è stato buonissimo lo stesso! Vediamo insieme la ricetta? 🙂
Ingredienti*
250g di banane;**
50g di zucchero;***
300g di farina di tipo 1;****
100ml di acqua;
50ml di olio di semi;
1/2 bustina di lievito per dolci;
cioccolato q.b.
*Se non avete uno stampo per plumcake potete usare uno stampo tondo da 20/22cm;
**Il peso è da intendersi al netto degli scarti;
***La ricetta di Silvia prevede 80g di miele invece dello zucchero;
****Silvia utilizza la farina integrale ma ho preferito usare quella di tipo 1. Se non avete nessuna delle due, potete utilizzare la classica farina 00.
Procedimento
Schiacciate le banane con una forchetta, versatele in una ciotola e aggiungete l’acqua, lo zucchero e l’olio di semi. Mescolate fino ad amalgamare gli ingredienti. Successivamente, aggiungete la farina e il lievito per dolci. Infine, aggiungete il cioccolato tagliato grossolanamente. In base alla farina che utilizzerete la densità dell’impasto potrebbe variare. Se vi sembra eccessivamente denso aggiungete un goccio d’acqua, senza esagerare.
Per la tua colazione vegan prova anche
il plumcake vegan cioccolato e nocciole.
Fatto questo, versate l’impasto in uno stampo da plumcake (imburrato e infarinato o ricoperto da carta forno) e cuocete il vostro banana bread vegan a 170° (forno statico) per circa 50 minuti. Passato il tempo di cottura fate la prova stuzzicadenti. Se l’interno dovesse risultare ancora crudo, lasciate cuocere per altri 10/15 minuti. Infine, lasciate raffreddare completamente il banana bread vegan prima di estrarlo dallo stampo, per evitare che si rompa.
Una volta raffreddato non vi resta che gustarlo in tutta la sua bontà! Potete decorarlo con dello zucchero a velo oppure aggiungere della frutta secca o della cannella all’impasto prima della cottura. Insomma, potete personalizzare il banana bread vegan in tantissimi modi. Provatelo e fatemi sapere se vi è piaciuto! 🙂
E non dimenticate di condividere con me il risultato, usando l’hashtag #fefahomemade oppure taggandomi su Instagram o Facebook! Aggiungerò la foto all’album dedicato alle ricette da voi rifatte.
Alla prossima ricetta,
Fefa