La crostata wafer è un dolce senza cottura golosissimo, composto da una base di biscotti wafer mescolati al burro e una crema con panna, mascarpone e cioccolato. Perfetta per conquistare il palato di chi ami! Pronti a prepararla assieme? 🙂
Premessa: io ho utilizzato uno stampo con fondo estraibile per realizzare la crostata. Se non doveste averlo, potete usare un classico stampo a cerniera tondo di 20/22cm, avendo cura di ricoprire la base con della carta forno.
INGREDIENTI (per stampo da 20/22cm)
125g di biscotti wafer;*
65g di burro;
125g di cioccolato al latte;
60g di cioccolato fondente;
150ml di panna per dolci;
125g di mascarpone;
Per la decorazione
Quadratini Loacker q.b.;
Nocciole intere q.b.
PROCEDIMENTO
Frullate a scatti, in un mixer o in un tritatutto, i wafer e il burro fino ad ottenere un composto omogeneo. Se il vostro frullatore non riesce a mixare tutto in una volta, ripetete più volte il passaggio mettendo al suo interno parte dei wafer e un po’ di burro.
Versate il composto ottenuto all’interno del vostro stampo e ricoprite la base in maniera omogenea, aiutandovi con le mani o con un cucchiaio (foto 1). Fate si che i bordi siano leggermente più alti del centro, di modo che contengano la crema che verserete successivamente all’interno. Fatto questo, ponete lo stampo in frigo per almeno 30 minuti.
Intanto, passate alla preparazione della crema: mettete in un pentolino il cioccolato al latte, quello fondente e la panna e lasciate sciogliere a bagnomaria su fiamma bassa. Una volta ottenuto un composto omogeneo lasciatelo intiepidire qualche minuto e, successivamente, incorporate il mascarpone aiutandovi con un cucchiaio di legno.
A questo punto riprendete lo stampo dal frigo e versate sulla base la crema ottenuta (foto 2). Ora decorate la vostra crostata wafer con i quadratini Loacker e le nocciole (foto 3). Successivamente rimettete la crostata wafer in frigo a solidificare per altri 30 minuti. Una volta passato il tempo necessario, estraetela dallo stampo, tagliate a fette e tuffate il cucchiaino in questo concentrato di bontà! E se dovesse avanzare qualche fetta, potete conservarle in frigo o congelarle per un’altra occasione speciale.
Potete prepararla anche il giorno prima, conservandola in frigo fino al momento di servirla. Se provi a realizzare la tua crostata wafer ricordati di condividere con me il tuo risultato, usando l’hashtag #fefahomemade oppure taggandomi su Instagram o Facebook! Aggiungerò la foto all’album dedicato alle ricette da voi rifatte.
Alla prossima ricetta,
Fefa
Wow!!! Ho preso anche io da poco lo stesso stampo, ma su Amazon, è questa mi sembra un’ottima idea per inaugurarlo ???? A casa però non amiamo particolarmente il cioccolato al latte…è un problema se mi indicassi cosa suggerisce la ricetta originale? Ti ringrazio in anticipo ????
Ciao Sabrina, la ricetta originale portava comunque tra gli ingredienti il cioccolato al latte.. io ho sostituito parte della dose con quello alle nocciole! Puoi provare ad aumentare la dose di fondente e diminuire quella al latte, se non lo preferite 🙂